
IL RINNOVAMENTO DELLA CHIESA
Il bisogno del rinnovamento non è soltanto una esigenza di oggi, ma di tutti i secoli perché la Chiesa ha sempre bisogno di cambiare per mantenere vivo l’annuncio ed essere riconfermata nella sua vocazione originaria. Papa Francesco scrive: “poiché tutti viviamo in una cultura globalizzata, che può limitarci, condizionarci e persino farci perdere la salute è importante che ritroviamo luoghi e spazi dove poter rigenerare la fede in Gesù e recuperare i criteri evangelici per poter orientare la nostra vita al bene ed al bello.” (EG 77) Questa riflessione ci aiuti a diventare Chiesa missionaria in cui si rigeneri la Continua a leggere →
SANT’AGATA DI CATANIA
Attingiamo le notizie sulla vita di Sant’Agata da una Passio che risale alla seconda metà del 5° secolo, un testo molto edificante che presenta alcuni dati storici. Agata è stata uccisa il 5 febbraio del 251, durante la persecuzione di Decio. Questa giovane venne da una famiglia ricca e illustre e prestò scoprì la sua chiamata donarsi totalmente a Cristo. Nei primi tempi del cristianesimo la vergine consacrata riceveva un velo rosso dal vescovo che indossava nella sua vita quotidiana. A Catania nel 250 giunse il proconsole Quinziano il quale aveva il compito di far rispettare l’editto imperiale che chiedeva Continua a leggere →
INSEGNAMI A DIRE GRAZIE
Grazie per il pane, la terra e l’acqua. Grazie per il silenzio e i suoni. Grazie per il dono di ogni nuovo giorno. Grazie per le parole di tenerezza e i sorrisi ricevuti. Grazie per tutto ciò che mi aiuta a vivere, nonostante le prove, le sofferenze, i rifiuti. Che questi ringraziamenti si trasformino in un cesto di rose e di fiori quando mi rivolgo a te fonte di ogni grazia e roccia della mia vita.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 26 Gennaio 2025
Dal Vangelo secondo Luca Lc 1,1-4;4,14-21 La liturgia ci propone due brani di Luca dove l’autore espone le motivazioni che lo hanno indotto a scrivere il Vangelo. Nel secondo brano scrive gli inizi della predicazione di Gesù di Nazareth, il quale va il sabato nella sinagoga, legge il brano in cui il profeta Isaia proclama la sua missione: lo riferisce a se stesso, annunciando a tutti di essere il Messia. Sia Luca che Gesù rendono ragione di quello che stanno per fare sottolineando che è lo Spirito del Signore che li manda ad annunciare che il tempo della salvezza è Continua a leggere →
GIOIA E DOLCEZZA DELLA PAROLA
“La Chiesa si fonda sulla Parola di Dio, nasce e vive di essa.” (Verbum Domini, 3).” Con la Rivelazione il Dio invisibile, nel suo grande amore, parla agli uomini come ad amici e li invita alla comunione con sé” (Dei Verbum, 2). La Chiesa ha sempre venerato le sante scritture come ha fatto con il Corpo di Cristo, e si è nutrita del pane di vita dalla mensa sia della Parola che del Corpo di Cristo e di darlo ai fedeli. La gioia del Vangelo riempia il cuore e la vita di quanti si incontrano con Gesù e si lasciano Continua a leggere →
SPERANZA E GUARIGIONE
Ci si reca nei vari santuari mariani sparsi per il mondo per incontrare la madre di Gesù che nella litania lauretana invochiamo: “salute degli ammalati”. Tra i tanti luoghi Lourdes è quello più visitato. Ora, la grotta di Massabielle, dove Maria apparve a Bernardette è diventata un luogo di speranza e guarigione li giungono da tutte le parti del mondo, bimbi, ragazzi, giovani, adulti, persone malate nel corpo e nello spirito, bisognose di essere accolte e sostenute. Gli ammalati ci ricordano che nel mondo gli uni abbiamo bisogno degli altri, che nessun uomo è un’isola. La malattia non è un Continua a leggere →
LA SANTITÀ OGGI
Per diventare santi non è necessario compiere azioni ed opere straordinarie, né possedere doni particolari. È necessario innanzitutto ascoltare il Maestro Gesù, seguirlo senza perderci d’animo dinnanzi alle difficoltà. L’esperienza plurisecolare della Chiesa ci ricorda che ogni forma di santità anche se diversa da altri, passa sempre per la via della croce. Le biografie dei santi ci ricordano le difficoltà, le prove che uomini e donne hanno affrontato lungo la loro esistenza, ma soprattutto la loro tenacia e la loro perseveranza. I loro nomi ormai sono scritti nel libro della vita (Apoc. 20,12), la loro dimora è il cielo. Anche Continua a leggere →
PREGHIERA A SAN PAOLO APOSTOLO
Paolo, apostolo della prontezza che si consegna a Gesù, apostolo della gioia che diventa missionario per trasmettere a tutti la bella notizia che Dio è Amore. E l’Amore ha messo la sua tenda in mezzo a noi e possiamo incontrarlo lungo la strada della vita ogni giorno come lo hai incontrato tu sulla via di Damasco, grande apostolo delle genti, scuoti la nostra mediocrità, vinci la nostra tiepidezza, e prega perché la Chiesa viva una nuova e coraggiosa stagione missionaria. Dio Padre ascolti il nostro grido e la nostra supplica. Amen!
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 19 gennaio 2025
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 2, 1-11 Siamo a Cana di Galilea vicino Nazareth, situata in una zona fertile, ricca di viti, molti gli invitati; tra loro c’è Gesù con i discepoli e con Maria sua madre. I due giovani sposi iniziano un percorso pieno di aspettative e di speranze. Nel pieno del banchetto Maria fa notare a suo figlio che manca il vino e Gesù risponde in un modo poco positivo. Poi invece ordina ai servi di riempire le giare di acqua, di attingere e portarne al maestro di tavola: è vino stupendo. Riflettiamo su due note temporali:” il Continua a leggere →
LA CONVERSIONE DI PAOLO
La festa liturgica è propria della Chiesa e conclude in modo significativo la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Convertirsi significa “cambiare direzione”. Paolo, in cammino tra Gerusalemme e Damasco per lottare contro i cristiani, non torna indietro. Una luce, una voce, l’umiliazione della caduta e poi la cecità: diventa così un uomo nuovo. Ma continua sulla strada e raggiunge la sua meta: Damasco. Non come immagina e spera: la strada rimane quella ma i suoi occhi ne vedono una diversa, nuova che lo porta verso la luce. Forse, convertirsi significa “trasformare” la propria strada.