RICORDANDO LE ORIGINI 

Breve storia dell’Arcidiocesi di Monreale

I Normanni, conquistata la Sicilia, sino allora sotto la dominazione bizantina e araba, iniziarono a latinizzare l’ isola, istituendo abbazie e diocesi con le più ampie signorie feudali. Proprio per attuare questo disegno politico, Guglielmo II vicino a Palermo, dove più forte era la presenza musulmana, in località Super Sanctam Kyriacam, come asseriscono le antiche carte, volle costruire un monastero con annessa una chiesa, vero gioiello d’arte e di splendore. I lavori ebbero inizio nel 1172 e furono completati nel 1176. Il Papa Alessandro III nel 1174 con due bolle successive “Attendentes quomodo” e “Ex debito suscepti regiminis”, accordò all’abbazia molti privilegi e la legò alla diretta dipendenza della Sede Apostolica. Nel 1176 Guglielmo II chiese ed ottenne dall’abate di Cava dei Tirreni un folto numero di monaci benedettini che presero possesso dell’abbazia ed elessero come primo abate Teobaldo il quale, oltre a potere portare le insegne vescovili, godeva di molti privilegi. La “Bolla d’oro” del Sovrano, in quello stesso anno, intanto concedeva all’Abate i castelli di Giato, Corleone, Calatatrasi, il casale di Bulchar (forse dove sorge l’attuale Monreale) e altri possedimenti in Palermo, Messina, nei pressi di Catania e persino in Calabria, Puglia e Basilicata. Su questi territori l’Abate esercitava anche la signoria feudale con giurisdizione civile e penale. Il 5 febbraio 1182, Papa Lucio III, con la bolla “Licet Dominus” conferiva all’Abate del monastero la dignità di Arcivescovo Metropolita dando, come sede suffraganea, Catania; qualche anno dopo, nel 1188, Clemente III aggiungeva anche Siracusa. Il primo abate ad essere insignito del titolo di arcivescovo metropolita fu fra Guglielmo, successore di Teobaldo. Nel 1183 venne annesso al arcivescovato anche il casale di Bisacquino. Nel 1234 Gregorio IX avocò a se l’elezione dell’Arcivescovo, sino ad allora riservata ai monaci e secolarizzò “in capite” l’Arcidiocesi. Una serie di nomi prestigiosi, membri di famiglie nobili appartenenti alle varie dominazioni che si succederanno in Sicilia, saranno i titolari di uno dei più grandi vescovati di Sicilia ed anche d’Europa. Durante il governo dell’Arcivescovo Giovanni Ventimiglia (1418- 1449) venne acquistato il feudo di Monchilebi in cui sorgeva Montelepre e il vicino borgo di Giardinello. Nel 1488 il Card. Giovanni Borgia accolse un gruppo di profughi Albanesi, concedendo loro la Piana oggi denominata appunto degli Albanesi. Il 7 luglio 1775, per motivi politici, Pio VI annesse l’Arcidiocesi aeque principaliter a quella di Palermo. Tramite i buoni uffici del Servo di Dio Mercurio Maria

Teresi che godeva molta stima presso il re di Sicilia col breve “Imbecillitas humanae mentis” del 17 marzo 1802 il Pio VII, restituì all’Arcidiocesi di Monreale l’autonomia nominando come arcivescovo lo stesso mons. Teresi. In quell’occasione Monreale perdette molti possedimenti. Quando il 20 maggio 1844 il Sommo Pontefice Gregorio XVI, con la bolla “In suprema militantis Ecclesiae”, disegnò un nuovo assetto per le diocesi di Sicilia si giunse quindi alla nuova configurazione che, tranne per qualche piccola modifica, è stata conservata sino ad oggi. Ai centri originari e a quelli sorti in seguito nel territorio, Monreale, Altofonte, Bisacquino, Campofiorito, Camporeale, Corleone, Giardinello, Isola delle Femmine, Montelepre, Piana degli Albanesi, Roccamena, San Cipirello, S. Giuseppe Jato, in tutto circa una dozzina di parrocchie con circa 80.000 abitanti, si aggiungono anche Capaci, Torretta, Cinisi, Carini, Balestrate (che allora comprendeva anche Trappeto), Borgetto, Partinico, Valguarnera Ragali e Terrasini, smembrati dalla diocesi

di Mazara del Vallo, Prizzi, Chiusa Sclafani, Palazzo Adriano, Giuliana, Contessa Entellina e S. Carlo, sottratte alla diocesi di Agrigento. Il numero di abitanti cresce di circa 105.000 unità. Inoltre, al posto della diocesi di Siracusa elevata a dignità Metropolitica, come suffraganea, viene assegnata Agrigento e in seguito, nel 1858, quando Catania sarà proclamata Arcidiocesi, la Diocesi

di Caltanissetta di nuova istituzione. Nel 1937, con lettera pontificia “Apostolica Sedes” venne eretta l’Eparchia di Piana degli Albanesi sotto la cui giurisdizione passano Piana e le due parrocchie di rito greco di Contessa Entellina e Palazzo Adriano. Nel 1960, con decreto della Concistoriale, anche le due parrocchie latine di Contessa e di Palazzo Adriano passano sotto la giurisdizione dell’Eparchia. Il 2 dicembre del 2000 Papa Giovanni Paolo II tolse la metropolia e rese Monreale suffraganea di Palermo. Nel 2005 S.E. mons. Cataldo Naro, nell’intento di realizzare un nuovo progetto pastorale da lui stesso tracciato nella sua prima lettera pastorale Diamo un futuroalle nostre parrocchie, accorpò alcune parrocchie più piccole, altre, soltanto nominali, le soppresse. Oggi l’Arcidiocesi di Monreale si estende su 25 comuni, per una superficie di Kmq 1.509, e conta circa 250.000 abitanti con un totale di 87 parrocchie.

Antonino Dolce