EVANGELIZZARE OGGI

Evangelizzare significa portare ad altri la Buona Notizia della salvezza e questa Buona Notizia è una persona: Gesù Cristo. Quando lo incontro, quando scopro fino a che punto sono amato da Dio e salvato da Lui, nasce in me non solo il desiderio, ma la necessità di farlo conoscere ad altri. L’evangelizzazione parte sempre dall’incontro con il Signore Gesù: chi si è avvicinato a Lui ed ha fatto esperienza del suo amore vuole condividere la bellezza di questo incontro e la gioia che nasce da questa amicizia. Più conosciamo Cristo, più desideriamo annunciarlo. L’evangelizzazione non è una nostra iniziativa ma Continua a leggere →

PELLEGRINI DI SPERANZA

Nel segno della speranza l’apostolo Paolo infonde coraggio alla comunità cristiana di Roma. La speranza è il messaggio centrale del giubileo, che il Papa indice ogni venticinque anni. Per tutti i pellegrini che andranno a Roma e per quelli che non potendo raggiungere la città degli apostoli Pietro e Paolo, lo celebreranno nelle chiese particolari. È una grande occasione di grazia e di incontro con il signore Gesù “porta di salvezza”. La Chiesa infatti ha la missione di annunciare sempre e ovunque e a tutti che la speranza è il dono più grande. Di fronte ad un futuro imprevedibile non Continua a leggere →

PREGHIERA DEL GIUBILEO

Padre che sei nei cieli, la fede che ci hai donato nel tuo figlio Gesù Cristo, nostro fratello, e la fiamma di carità effusa nei nostri cuori dallo Spirito Santo, ridestino in noi, la beata speranza per l’avvento del tuo Regno. La tua grazia ci trasformi In coltivatori operosi dei semi evangelici Che lievitano l’umanità e il cosmo, nell’attesa fiduciosa dei cieli nuovi e della terra nuova, quando vinte le potenze del male si manifesterà per sempre la tua gloria La grazia del Giubileo ravvivi in noi Pellegrini di Speranza l’anelito, verso i beni celesti e riversi sul mondo gioia Continua a leggere →

BATTESIMO DEL SIGNORE – 12 Gennaio 2025

Dal Vangelo secondo Luca Lc 3,15-16.21-22 Quando Gesù ha circa trent’anni all’orizzonte è comparso Giovanni che nel deserto annuncia il Messia che verrà. L’attesa messianica porta molta gente a chiedersi :” Non sarà lui l’atteso, il consacrato di Dio?” Giovanni dice chiaramente che non è il Messia…”dopo di lui viene uno più grande…” Con la sua predicazione Giovanni anticipa la missione di Gesù, rivolta a tutti coloro che cercano Dio “in Spirito e Verità”. Il tempio, la chiesa, può creare un’occasione preziosa per incontrarsi con Dio, ma l’incontro è un fatto di vita, di quotidianità. Il battesimo di Giovanni è Continua a leggere →

SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UMANITÀ DEI CRISTIANI

L’ottavario di preghiera per l’unità dei cristiani si celebra ogni anno per promuovere riflessioni, conoscenza reciproca, dialogo, incontri e preghiera per l’unità di tutti i credenti in Cristo. La divisione dei cristiani è uno dei segni negativi che più colpiscono l’uomo del nostro tempo. D’altra parte il punto di partenza è l’unità in Cristo ma anche punto di arrivo per ogni cristiano, per i gruppi di cristiani e delle Chiese. In Italia la settimana è preceduta da una giornata dedicata al dialogo tra cristiani ed ebrei. C’è infatti un legame particolare tra i credenti in Cristo e il popolo dell’antica Continua a leggere →

ANNO SANTO 2025

Il Giubileo è l’anno del grande perdono e del grande ritorno al Signore. Il mondo moderno è talmente disorientato e talmente smarrito che un filosofo Martin Heidegger ha detto: “nessuna epoca ha saputo, meno della nostra, che cosa sia l’uomo” E perché? Ci siamo allontanati da Dio, che è la luce che illumina il cammino ed è Misericordia per curare le nostre ferite. Ritorniamo al Signore! Entriamo attraverso la Porta Santa con il proposito di aprire finalmente il cuore al Signore. Facciamo la nostra parte come ci ricordava Madre Teresa di Calcutta: “Finché gridiamo: è buio, è buio, la luce Continua a leggere →

CRISTO È LA NOSTRA SPERANZA

Il cristiano è una persona che vive in tensione verso ciò che è bene, vero e bello: aperto al futuro: egli non tende ad avere beni materiali ma ad essere sempre di più. Il protagonista della nostra speranza è Cristo Gesù il quali ci immette nel suo dinamismo e ci fa partecipi dei suoi doni. Gesù nella sua esistenza ha irradiato gioia e speranza e ha liberato dal male. Il cristiano conduce la sua esistenza tra il già e il non ancora, siamo entrati nell’ultimo periodo della storia, ma non ancora è concluso; viviamo allora e beneficiamo tutti dalla presenza Continua a leggere →

PREGHIERA DEI BAMBINI PER IL GIUBILEO

Signore Gesù, Tu sei la porta e attraverso di Te Posso incontrare Dio. Grazie di avermi perdonato Essere perdonati è bello. E ricevere un grande abbraccio da Te e dal Padre Donami di essere anch’io una piccola porticina e conoscere com’è bello averti sempre vicino. Aiutami a perdonare Gli altri come tu fai con me, e riaccendi in tutti noi la speranza e la pace. Amen!

II DOMENICA DI NATALE – 05 Gennaio 2025

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 1,1-18 Il mirabile inno, che fa da prologo al Vangelo di Giovanni, con l’espressione “in principio” richiama la prima pagina della Genesi: la creazione per mezzo della Parola (Logos). Quel bambino povero, fragile, è la Parola di Dio per eccellenza: Egli è il logos (Parola) presente fin dall’inizio del mondo. In Gesù, la creazione raggiunge il suo vertice, in quanto nella carne di Cristo si ricongiungono il cielo e la terra. In Cristo abita la pienezza della divinità, ma anche la pienezza dell’umanità. In Lui possiamo trovare tutti i tesori della sapienza e della conoscenza Continua a leggere →

EPIFANIA DEL SIGNORE

I Magi avevano capito che il mondo intero non basta a riempire il vuoto del cuore dell’uomo: essi cercavano oltre il mondo! Oltre questo mondo! Avevano capito che Dio non può non conoscere le vicende degli uomini e delle donne che Egli stesso ha creato; e credettero che in un momento della storia e in un punto del mondo… Dio si sarebbe manifestato, si sarebbe fatto vicino. Come? Non lo sapevano! Si misero in cammino con la certezza che Dio non avrebbe deluso le loro attese. E arrivarono a Betlemme all’incontro con Dio. Dio però non si manifestava nello sfarzo Continua a leggere →