ALLO SPIRITO SANTO

Spirito Santo, dolce consolatore, donaci la forza morale necessaria per rispondere a tutti gli inviti, la forza della fede, che aderisce armoniosamente al Signore, la forza della speranza che confida pienamente nella vittoria del Signore nel mondo, la forza dell’amore che non indietreggia di fronte ad alcun ostacolo, la forza della generosità che non si lascia fermare dalle barriere dell’egoismo, la forza della pazienza che soffre senza lamentarsi e offre tutte le sue sofferenze per un bene superiore, la forza della sincerità, che si rifiuta di mettersi al riparo dietro false apparenze e vuol agire alla luce di Dio, la Continua a leggere →

IV DOMENICA DÌ PASQUA – 11 Maggio 2025

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 10,27-30 Questo brano ci avvicina all’immagine del buon Pastore, a cui nessuno strapperà di mano le pecorelle del Padre. «Io e lui siamo una cosa sola» dice Gesù. Dunque il Padre difende il Figlio, il grande protegge il piccolo. Il vento di quel gesto è eterno. Chissà se oggi, in questo tempo di grandi ingiustizie sociali, l’eco di quelle parole consola un padre di famiglia che non può difendere i propri figli, come fece Dio Padre con Gesù, perché è senza lavoro? La forza nata in Cristo può oggi rigenerare una volontà fiaccata dalla disperazione Continua a leggere →

BEATI LUIGI BELTRAME QUATTROCCHI E MARIA LUISA CORSINI

Luigi Beltrame nasce a Catania il 12 gennaio 1880, adottato da uno zio senza figli, che gli dà il suo cognome, Quattrocchi, si trasferisce con lui a Roma dove studia giurisprudenza. Maria Luisa Corsini nasce a Firenze il 24 giugno 1884. Già scrittrice affermata di libri di carattere educativo, conosce Luigi a Roma e li celebrano il loro matrimonio nella basilica di Santa Maria Maggiore, il 25 novembre 1905. Luigi, avvocato generale dello Stato professionista stimato e integerrimo testimonia la sua profonda fede nel proprio ambiente d lavoro. Trascorso qualche mese, la giovane sposa è in attesa del primo figlio, Continua a leggere →

MISTERO DELLA FEDE

Ecco, io sono con voi fino alla fine del mondo. (Mt 28,20) L’Eucaristia distoglie da una religiosità generica perché focalizza chiaramente il centro della vita cristiana: Cristo, presente nel sacramento e disponibile all’incontro con tutti. Occorrono gli occhi della fede per riconoscerlo, gli orecchi del cuore per ascoltarlo, il silenzio interiore per dialogare con lui, le mani alzate degli oranti per invocarlo. Allora si sperimenta che Cristo è vivo oggi, aspetto, tutti e ciascuno in particolare, introduce alla luce della salvezza, arricchisce con la sua povertà e coinvolge con la sua efficacia. I santi confermano tutto questo e invitano a Continua a leggere →

ALLA SCUOLA DELL’EUCARISTIA

Signore, a volte siamo con il corpo nella tua casa, ma con lo spirito siamo a “casa nostra “, condizionati da ciò che di noi dicono e da noi pretendono. Siamo indisponibili a metterci in una situazione di verità e totalità di fronte a te, Dio-con-noi. Spesso nei momenti di silenzio in chiesa, finiamo con il pensare solo ai nostri bisogni. Ricordaci, Signore, che un’autentica adorazione esige un lavoro preliminare, lungo e difficile: uscire gradatamente e in modo deciso dalla nostra terra, come Abramo, per dire si a te, che ci indichi gli orizzonti della Terra Promessa, come figli di Continua a leggere →

PREGHIERA

Se senti vacillare la fede, per la violenza della tempesta, calmati: Dio ti guarda. Se ogni cosa che passa cade nel nulla, senza più ritornare, calmati: Dio rimane. Se il tuo cuore è agitato e in preda alla tristezza, calmati: Dio perdona. Se la morte ti spaventa, e temi il mistero e l’ombra del sonno notturno, calmati: Dio risveglia. Dio ci ascolta, quando nulla ci risponde; è con noi, quando ci crediamo soli; ci ama, quando ci abbandona. SANT’AGOSTINO

III DOMENICA DÌ PASQUA – 04 Maggio 2025

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 21,1-14 Quella notte le reti erano vuote perché i pescatori le avevano gettate seguendo la corrente del mare, il movimento delle onde, la posizione della luna. Sono i segnali che segue un pescatore: non hanno pensato ad altro e ne è venuta fuori una pesca misera. Poi, la voce di una presenza in riva al lago dice qualcosa e tutto cambia. Il Risorto indica un luogo preciso in cui gettare ancora le reti e questa volta la pesca è abbondante. Ecco, la nuova via che nasce dalla resurrezione è indicata. Oggi però il mare brilla Continua a leggere →

GIORNATA PRO SEMINARIO 2025

Ogni anno nella IV domenica di Pasqua, domenica del Buon Pastore, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. Una occasione che, come scrive Papa Francesco nel suo Messaggio annuale, ricorda che tutti gli uomini e le donne sono chiamati ad «uscire da sé stessi per intraprendere un cammino di amore e di servizio». È questo il segreto della gioia! Questa verità è pure consolante, infatti ne consegue che «è segno della speranza che Dio nutre per il mondo e per ciascuno dei suoi figli». Ogni vita ci ricorda che Dio non si è stancato di noi! Continua a leggere →

ESPERIENZE PASTORALI

L’esperienza pastorale che sto vivendo come alunno del VI anno del Seminario Arcivescovile di Monreale mi vede pienamente coinvolto nella realtà parrocchiale Maria SS. delle Grazie di Isola delle Femmine. Nel percorso formativo del Seminario, l’anno pastorale è un tassello molto importante per i seminaristi che si preparano a seguire il Signore Gesù più da vicino e da Lu imparano ad amare il gregge affidatogli. Infatti ogni dono viene da Lui e da Lui si attinge e si vive per portarlo agli altri. Sto vivendo il mio servizio in parrocchia cercando di rispondere a quelle domande che mi sono sempre Continua a leggere →

IL TEMPO DI PASQUA

Siamo i figli e le figlie della Resurrezione e per questo siamo portatori della speranza di Dio nel nostro mondo, nelle nostre relazioni, nel nostro impegno di discepoli missionari. La Pasqua ci rende messaggeri di pace: “Pace a voi”, è il saluto del Signore Risorto. La Pasqua ci fa portatori di luce nei diversi ambienti della vita quotidiana. La Pasqua ci consente di vedere con occhi nuovi il nostro mondo e dare nuovi volti alla nostra storia, nonostante le fragilità, le ingiustizie e le sofferenze che ognuno di noi si porta dentro. La nostra preghiera Pasquale va ai nostri missionari Continua a leggere →