III DOMENICA DÌ PASQUA – 04 Maggio 2025

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 21,1-14 Quella notte le reti erano vuote perché i pescatori le avevano gettate seguendo la corrente del mare, il movimento delle onde, la posizione della luna. Sono i segnali che segue un pescatore: non hanno pensato ad altro e ne è venuta fuori una pesca misera. Poi, la voce di una presenza in riva al lago dice qualcosa e tutto cambia. Il Risorto indica un luogo preciso in cui gettare ancora le reti e questa volta la pesca è abbondante. Ecco, la nuova via che nasce dalla resurrezione è indicata. Oggi però il mare brilla Continua a leggere →

GIORNATA PRO SEMINARIO 2025

Ogni anno nella IV domenica di Pasqua, domenica del Buon Pastore, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. Una occasione che, come scrive Papa Francesco nel suo Messaggio annuale, ricorda che tutti gli uomini e le donne sono chiamati ad «uscire da sé stessi per intraprendere un cammino di amore e di servizio». È questo il segreto della gioia! Questa verità è pure consolante, infatti ne consegue che «è segno della speranza che Dio nutre per il mondo e per ciascuno dei suoi figli». Ogni vita ci ricorda che Dio non si è stancato di noi! Continua a leggere →

ESPERIENZE PASTORALI

L’esperienza pastorale che sto vivendo come alunno del VI anno del Seminario Arcivescovile di Monreale mi vede pienamente coinvolto nella realtà parrocchiale Maria SS. delle Grazie di Isola delle Femmine. Nel percorso formativo del Seminario, l’anno pastorale è un tassello molto importante per i seminaristi che si preparano a seguire il Signore Gesù più da vicino e da Lu imparano ad amare il gregge affidatogli. Infatti ogni dono viene da Lui e da Lui si attinge e si vive per portarlo agli altri. Sto vivendo il mio servizio in parrocchia cercando di rispondere a quelle domande che mi sono sempre Continua a leggere →

IL TEMPO DI PASQUA

Siamo i figli e le figlie della Resurrezione e per questo siamo portatori della speranza di Dio nel nostro mondo, nelle nostre relazioni, nel nostro impegno di discepoli missionari. La Pasqua ci rende messaggeri di pace: “Pace a voi”, è il saluto del Signore Risorto. La Pasqua ci fa portatori di luce nei diversi ambienti della vita quotidiana. La Pasqua ci consente di vedere con occhi nuovi il nostro mondo e dare nuovi volti alla nostra storia, nonostante le fragilità, le ingiustizie e le sofferenze che ognuno di noi si porta dentro. La nostra preghiera Pasquale va ai nostri missionari Continua a leggere →

PREGHIERA

Abbiamo bisogno di trovarti, o Dio. Più riceviamo nel silenzio, della preghiera, più daremo nella vita attiva. Abbiamo bisogno, di trovarti, o Dio. L’importante non è ciò che diciamo, ma ciò che tu dici attraverso di noi. Tutte le nostre parole saranno vane se non vengono da te. Resteremo certamente poveri finché non avremo scoperto le parole che danno la luce di Cristo. HELDER PESSOA CAMARA

II DOMENICA DI PASQUA – 27 Aprile 2025

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 20,19-31 Quante volte s’insinua nel nostro cuore la convinzione che non esistono possibilità e alternative percorribili, che siamo trascinati dagli eventi, che occorre difendersi da ciò che sta fuori. Quante volte si fa strada la tentazione di avere come unico termine di paragone la realtà oggettiva che vediamo con gli occhi e tocchiamo con mano; si insinua il dubbio che non esiste un orizzonte più profondo. La vita nuova generata dalla risurrezione dove ancora farsi strada nei cuori e nella vita concreta dei discepoli di ieri come in noi oggi. Eppure Gesù risorto si rende Continua a leggere →

IL MATRIMONIO DI MARIA E GIUSEPPE

Il ricordo liturgico dello sposalizio di Maria e Giuseppe è espressione della fede del popolo di Dio, che ha visto in questo matrimonio un evento fondamentale nella storia della salvezza. Il legame tra Maria e Giuseppe è un vero legame matrimoniale che non va disgiunto dal mistero della maternità divina. Non si tratta dunque di un argomento marginale, ma di un punto nodale nel mistero dell’incarnazione. La festa della Santa Famiglia non sostituisce questa ricorrenza; infatti, la celebrazione delle nozze è la causa, la famiglia è l’effetto. Due aspetti interdipendenti, ma distinti e complementari, sia nella vita degli uomini, sia Continua a leggere →

LA VOCE DEI SANTI

San Giovanni Paolo II «Presentando Maria come “vergine”, il Vangelo di Luca aggiunge che era promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe” (Lc 1,27). Queste informazioni appaiono, a prima vista, contraddittorie. Occorre notare che il termine greco usato in questo passo non indica la situazione di una donna che ha contratto il matrimonio e vive pertanto nello stato matrimoniale, ma quella del fidanzamento. A differenza di quanto avviene nelle culture moderne, però, nel costume giudaico antico l’istituto del fidanzamento prevedeva un contratto e aveva normalmente valore definitivo: introduceva, infatti, i fidanzati nello stato matrimoniale, anche se Continua a leggere →

PASSI DI SANTITÀ LA VITA MATRIMONIALE

Se scorriamo i modelli di santità lungo la storia troveremo anzitutto gli apostoli e gli evangelisti, per la singolare vicinanza all’evento Cristo, quindi martiri, senza grandi distinzioni sul ruolo ecclesiale o sullo stato di vita da loro vissuti, perché il martirio diventa la somma testimonianza di fede e finisce pe assorbire tutti gli altri aspetti. Terminata l’epoca in cui il martirio era tanto diffuso, i modelli di santità riconosciuti e proposti dalla Chiesa sono stati pe lo più vescovi, presbiteri e religiosi. Oggi la coscienza ecclesiale è cambiata la vita matrimoniale è stata compresa come un luogo di santità; la Continua a leggere →

PASQUA DEL SIGNORE – 20 Aprile 2025

Gv 20,1-9 Il Concilio fa sue le parole di san Giovanni, che irrompe nella storia umana infrangendo il tabù per antonomasia, ossia la paura della morte come fine. Lo fa con un annuncio diretto e spiazzante, che cambia la storia di tutti e di ciascun uomo, perché apre alla certezza, tutta cristiana, di essere in comunione con Dio e per sempre. Il tramite che trascende la storia del tempo, il Cristo, fa sperimentare all’uomo la possibilità della catarsi universale attraverso la fede e l’esperienza. Il passo del Vangelo narra la scoperta del sepolcro vuoto, di un Dio fatto uomo e Continua a leggere →