BEATI LUIGI BELTRAME QUATTROCCHI E MARIA LUISA CORSINI

Luigi Beltrame nasce a Catania il 12 gennaio 1880, adottato da uno zio senza figli, che gli dà il suo cognome, Quattrocchi, si trasferisce con lui a Roma dove studia giurisprudenza.

Maria Luisa Corsini nasce a Firenze il 24 giugno 1884. Già scrittrice affermata di libri di carattere educativo, conosce Luigi a Roma e li celebrano il loro matrimonio nella basilica di Santa Maria Maggiore, il 25 novembre 1905. Luigi, avvocato generale dello Stato professionista stimato e integerrimo testimonia la sua profonda fede nel proprio ambiente d lavoro.

Trascorso qualche mese, la giovane sposa è in attesa del primo figlio, che dà alla luce nel 1906. Battezzato con il nome di Filippo sarà poi don Tarcisio. Una seconda ravvicinata gravidanza si conclude con la nascita, nel 1908, di Stefania, in seguito suor Maria Cecilia. Nel 1909 arriva il terzogenito Cesare prima monaco benedettino e poi monaco trappista con il nome di padre Paolino. Nel 1913 l’annuncio di una quarta gravidanza porta una nuova grande gioia, che sfocerá con la nascita, il 6 aprile 1914, di Enrichetta.

Nonostante l’impegno del lavoro e della famiglia, Luigi si prodiga in un proficuo apostolato e prende parte all’associazionismo cattolico.

Maria, infermiera volontaria della Croce Rossa, durante le due guerra si prodiga instancabilmente per i soldati feriti. In seguito, come catechista organizza i corsi per i fidanzati: un’autentica novità pastorale per quei tempi. Svolge un’intensa opera di apostolato anche con la penna: aderendo all’Azione Cattolica, appoggiando la nascita dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ed entrando a far parte del Consiglio Centrale dell’Unione Femminile Cattolica Italiana come incaricata nazionale per la religione. Insieme divengono animatori del Movimento di Rinascita Cristiana e del Movimento “Per un mondo migliore” di padre Lombardi. Nel 1917 diventano terziari francescani e nel corso della loro vita non mancano mai di accompagnare gli ammalati a Loreto e a Lourdes con il treno dell’UNITALSI, lui come barelliere, lei come infermiera e dama di compagnia.

Tutto questo grazie alla preghiera: la Messa è al primo posto nella loro giornata, tanto che si scambiano il buongiorno solo una volta usciti dalla

basilica, come se la nuova giornata iniziasse solo dopo essersi nutriti del Signore. Questo appuntamento non è per niente improvvisato, nonostante la Quotidianità possa portare facilmente alla superficialità. Mentre si preparano per uscire, infatti, Luigi e Maria leggono ad alta voce le letture della Messa per assimilarle veramente e perché la Parola sia la guida della loro giornata l’Eucaristia nutre Luigi e Maria, è il loro pane spirituale, che ha reso i loro sentimenti simili a quelli del cuore di Gesù, li fa crescere e progredire nell’a-more verso Dio, i loro figli e il prossimo, e permette loro di rafforzare e vivere pienamente la forza del sacramento matrimoniale.

Sono stati beatificati il 21 ottobre 2021.