L’ansia dell’evangelizzazione supera, per noi l’orizzonte e gli obiettivi della vita del nostro Paese, riguarda l’Europa costituita insieme, nella pienezza e nell’equilibrio delle sue dimensioni culturali e politiche, economiche, etniche e spirituali. Investe l’obiettivo della pace, della solidarietà, dell’unità dei popoli e delle nazioni.
Quando diciamo che la Chiesa è “cattolica” pensiamo alla sua dimensione universale, in senso numerico e geografico ed al frutto che è in grado di offrire agli uomini di ogni tempo, lingua e cultura , risposte ed esperienze che conducono alla salvezza di tutti ed alla pienezza dei valori.
È ansia di evangelizzazione ovunque e per tutti: è servizio verso le problematiche umane più urgenti nel nome e nella “sequela” di Gesù Cristo. La “cattolicità” per la Chiesa è l’attributo che la invia quale “serva” di tutti in tutto. L’evento della Pentecoste ci descrive la venuta dello Spirito Santo e lo stupore della gente di Gerusalemme legato al fatto che pur essendo gli Apostoli tutti galilei venivano percepiti come se ciascuno parlasse la lingua dell’uditorio numeroso per razze e culture.
La Chiesa da quel giorno, sostenuta dallo Spirito Santo ha la possibilità di essere presente nella storia che è in trasformazione e di rispondere agli interrogativi e alle attese dell’umanità.
La fatica della Chiesa consisterà sempre nel cercare in se stessa, invocando constantemente lo Spirito Santo le risposte più adatte all’umanità.
Tipiche possibilità dell’annunzio del Vangelo agli uomini di oggi:
- Il dialogo ecumenico con le altre confessioni cristiane. La disunione è oggi più che mai “pietra di inciampo” per chi si avvicina al vangelo di Cristo.
- La crescita del dialogo con i nostri fratelli “maggiori”, gli ebrei, mutua conoscenza e stima attraverso gli studi bibilici e teologici…
- Con la moltiplicata presenza di immigrati dai paesi dell’Africa e dell’Asia che vengono per motivi di ricerca e di lavoro, per persecuzioni razziali, per fuga da Paesi in guerra siamo chiamati ad approfondire anche il rapporto con l’Islam.
Annunziando e incarnando il progetto di amore sull’uomo, la Chiesa può e deve dare il suo contributo a coloro che sinceramente ricercano ed operano per il bene dell’uomo. L’amore per la verità, la fiducia nei risultati di una seria ricerca: l’individuazione di ciò che già unisce sono tutte vie per evangelizzare.