MARIA MODELLO DI SANTITÀ

Come abbiamo visto, la santità di Maria differisce dalla nostra santità perché il suo cammino personale è diverso da quello di chiunque, ma è identica alla nostra santità nella sostanza.

Maria ci dimostra che anche la nostra libertà, come la sua, può decidersi definitivamente e totalmente per Dio. Come lei ha vissuto il suo itinerario spirituale, anche noi possiamo fare altrettanto e diventare santi come lei, anche se in modo diverso.

Data l’assoluta particolarità della condizione di Maria, la sua santità acquista un valore speciale rispetto a quella degli altri santi. Questi infatti hanno saputo diventare santi nella condizione umana segnata dal peccato originale, ma Maria ha saputo farlo in una condizione più radicale e totale.

Dove sta la diversità tra la santità di Maria e quella degli altri santi?

Ogni santo diventa tale perché riesce ad avvicinarsi a Cristo in modo tale da imitarlo profondamente.

Maria ha potuto avvicinarsi a Cristo in un modo che mai prima di lei fu dato, né mai sarà dato in futuro a nessuna creatura.

Maria ha accolto Cristo nel suo grembo, gli ha dato la sua carne perché Cristo venisse al mondo.

Questa vicinanza, vissuta nell’intimità della gravidanza, ha posto le basi di un rapporto unico e irripetibile. Maria è stata Madre del suo Figlio, ma rimanendo al tempo stesso sua figlia. Questa intimità tra lei e Cristo non può essere paragonabile a quella di nessun altro santo, che, per quanto si sia avvicinato a Cristo, non può certamente aver ottenuto lo stesso grado specialissimo di intimità di Maria.

Maria è stata figlia in modo totale perché si è fidata del suo Dio e questo le ha permesso di diventare madre totale, dell’umanità intera.