
II DOMENICA DI PASQUA – 27 Aprile 2025
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 20,19-31 Quante volte s’insinua nel nostro cuore la convinzione che non esistono possibilità e alternative percorribili, che siamo trascinati dagli eventi, che occorre difendersi da ciò che sta fuori. Quante volte si fa strada la tentazione di avere come unico termine di paragone la realtà oggettiva che vediamo con gli occhi e tocchiamo con mano; si insinua il dubbio che non esiste un orizzonte più profondo. La vita nuova generata dalla risurrezione dove ancora farsi strada nei cuori e nella vita concreta dei discepoli di ieri come in noi oggi. Eppure Gesù risorto si rende Continua a leggere →
IL MATRIMONIO DI MARIA E GIUSEPPE
Il ricordo liturgico dello sposalizio di Maria e Giuseppe è espressione della fede del popolo di Dio, che ha visto in questo matrimonio un evento fondamentale nella storia della salvezza. Il legame tra Maria e Giuseppe è un vero legame matrimoniale che non va disgiunto dal mistero della maternità divina. Non si tratta dunque di un argomento marginale, ma di un punto nodale nel mistero dell’incarnazione. La festa della Santa Famiglia non sostituisce questa ricorrenza; infatti, la celebrazione delle nozze è la causa, la famiglia è l’effetto. Due aspetti interdipendenti, ma distinti e complementari, sia nella vita degli uomini, sia Continua a leggere →
LA VOCE DEI SANTI
San Giovanni Paolo II «Presentando Maria come “vergine”, il Vangelo di Luca aggiunge che era promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe” (Lc 1,27). Queste informazioni appaiono, a prima vista, contraddittorie. Occorre notare che il termine greco usato in questo passo non indica la situazione di una donna che ha contratto il matrimonio e vive pertanto nello stato matrimoniale, ma quella del fidanzamento. A differenza di quanto avviene nelle culture moderne, però, nel costume giudaico antico l’istituto del fidanzamento prevedeva un contratto e aveva normalmente valore definitivo: introduceva, infatti, i fidanzati nello stato matrimoniale, anche se Continua a leggere →
PASSI DI SANTITÀ LA VITA MATRIMONIALE
Se scorriamo i modelli di santità lungo la storia troveremo anzitutto gli apostoli e gli evangelisti, per la singolare vicinanza all’evento Cristo, quindi martiri, senza grandi distinzioni sul ruolo ecclesiale o sullo stato di vita da loro vissuti, perché il martirio diventa la somma testimonianza di fede e finisce pe assorbire tutti gli altri aspetti. Terminata l’epoca in cui il martirio era tanto diffuso, i modelli di santità riconosciuti e proposti dalla Chiesa sono stati pe lo più vescovi, presbiteri e religiosi. Oggi la coscienza ecclesiale è cambiata la vita matrimoniale è stata compresa come un luogo di santità; la Continua a leggere →
PASQUA DEL SIGNORE – 20 Aprile 2025
Gv 20,1-9 Il Concilio fa sue le parole di san Giovanni, che irrompe nella storia umana infrangendo il tabù per antonomasia, ossia la paura della morte come fine. Lo fa con un annuncio diretto e spiazzante, che cambia la storia di tutti e di ciascun uomo, perché apre alla certezza, tutta cristiana, di essere in comunione con Dio e per sempre. Il tramite che trascende la storia del tempo, il Cristo, fa sperimentare all’uomo la possibilità della catarsi universale attraverso la fede e l’esperienza. Il passo del Vangelo narra la scoperta del sepolcro vuoto, di un Dio fatto uomo e Continua a leggere →
TEMPO DI PASQUA
I cinquanta giorni del Tempo Pasquale, dice sant’Agostino, sono come «un solo giorno» o «una grande domenica»: perciò le domeniche di questo tempo non sono chiamate domeniche dopo Pasqua, ma domeniche di Pasqua. Le ferie che intercorrono tra l’Ascensione e la Pentecoste acquistano particolare importanza, con formulari propri che richiamano la promessa dello Spirito Santo. Il libro-guida di questo tempo liturgico è il libro degli Atti degli Apostoli, secondo la tradizione attestata da san Giovanni Crisostomo e da sant’Agostino; in questo clima di gioiosa celebrazione si inserisce la lettura semicontinua del Vangelo secondo Giovanni, il teologo e catecheta della Pasqua Continua a leggere →
LA VOCE DEI SANTI
San Leone Magno «La misericordia del Signore riempie la terra e la vittoria di Cristo è sempre al nostro fianco, perché si compia la sua parola: “Coraggio! lo ho vinto il mondo” (Gv 16,33). Ogni qualvolta combattiamo le ambizioni del mondo o la concupiscenza della carne, sempre armiamoci della croce del Signore. Non ci distaccheremo dalla festività della Pasqua se ci asteniamo sempre dal lievito della vecchia malizia con vera sincerità. In tutte le varietà di questa vita, che sono piene di differenti passioni, dobbiamo tener presente l’esortazione con cui l’Apostolo ci istruisce: “Abbiate in voi lo stesso sentire che Continua a leggere →
NOVENA ALLA DIVINA MISERICORDIA
Gesù ha chiesto a suor Faustina una novena che precedesse e preparasse la festa della Divina Misericordia (prima domenica dopo la santa Pasqua): «Il Signore mi ha detto di recitare questa coroncina per nove giorni prima della festa della Misericordia» (Diario, 796). La novena, che inizia il Venerdì Santo e che va recitata per nove giorni consecutivi senza interruzione, consiste nella recita della coroncina della Divina Misericordia a cui sono state legate straordinarie promesse: la promessa rivolta a tutti i fedeli è questa: «Durante questa novena elargirò alle anime grazie di ogni genere» (Diario, 796). Nelle pagine del Diario troviamo Continua a leggere →
PREGHIERA
O Gesù, io anèlo a cantare Soavissimamente il cantico divino della tua carità; ma non voglio aspettare, a cantarlo entrando in Paradiso, ma, per la tua infinita misericordia, ti supplico che mi voglia concedere di incominciare questo dolce cantico qui sulla terra. Fa, o mio Dio, che tutta la mia vita sia un cantico sublime di divina caritàù e di consumazione totale di me nell’amore a te e a tutti i miei fratelli. Che tutta questa povera vita mia sia un solo cantico di divina carità in terra… Si diffonda su tutti l’onda della tua carità. BEATO LUIGI ORIONE
DOMENICA DELLE PALME – 13 Aprile 2025
Lc 19,28-40 II viaggio iniziato da Gesù in Galilea sta ormai per raggiungere la meta. Gesù, missionario di Dio, pastore del gregge, cammina davanti a tutti e lo farà fino all’ultimo respiro. Anche lì starà davanti ai suoi crocifissori. Il “davanti a tutti” è un imperativo al discepolo a camminare umilmente dietro al Maestro condividendone la sorte. Cristo entra solennemente nella città santa per prendere possesso del suo regno, non però con la logica della forza dei potenti che per dominare uccidono, ma nell’umiltà di un servo, che cavalca un asino e dà la vita per il popolo: «Per voi Continua a leggere →