XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 24 Agosto 2025

Lc 13,22-30 Chissà quale sentimento avrà spinto quell’uomo senza nome e senza volto, citato dall’evangelista, a porre a Gesù una domanda scomoda. La predicazione di quel Maestro non poteva lasciare tranquilli; nei versetti precedenti, Luca ci ha presentato un Gesù che esorta, che invita con decisione a cambiare vita, a riconoscere il suo Regno in un piccolo pugno di lievito. Anche qui, Gesù non risponde dicendo se i salvati saranno pochi o tanti ma invita ad agire, a porsi in cammino proprio come Lui sta facendo in direzione di Gerusalemme, meta e destino della sua vita eterna. In questo suo Continua a leggere →

SULLA SANTITÀ

Che cos’è la santità? La nostra chiamata alla santità è la scelta che Dio fa di noi, nessuno escluso, in Cristo prima della creazione del mondo. La grazia battesimale ci innesta nel mistero pasquale di Cristo. Non è lo sforzo delle nostre azioni, ma la vita del Risorto a trasformarci, se la nostra libertà ci predispone a essere docili nel lasciarci modellare sulla vita di Cristo e sui suoi misteri. La santità è la carità pienamente vissuta: «Dio è amore; chi rimane nell’amore rimane in Dio e Dio rimane in lui» (|Gv 4,16); «l’amore di Dio è stato riversato nei Continua a leggere →

LA SANTITÀ È PER TUTTI

È importante liberare la parola santità dalla soggezione e dalla paura che essa incute, a causa di certe rappresentazioni errate che ce ne siamo fatti. Se tutti sono chiamati alla santità, è perché, intesa correttamente, essa è alla portata di tutti, fa parte della normalità della vita cristiana. Papa Francesco ci ricorda che «quando il Signore ci invita a diventare santi, non ci chiama a qualcosa di pesante, di triste… Tutt’altro! È l’invito a condividere la sua gioia, a vivere e a offrire con gioia ogni momento della nostra vita, facendolo diventare allo stesso tempo un dono d’amore per le Continua a leggere →

SANT’AGOSTINO

Agostino nacque a Tagaste, in Numidia (nord Africa), nel 354. Fanciullo intelligente e vivace, fu educato alla fede dalla madre, ma visse gli anni della gioventù in maniera piuttosto sregolata, al punto che santa Monica per anni paventò di non riuscire a farne un uomo maturo e responsabile. La lettura dell’Ortensio di Cicerone ridestò l’interesse della sua mente acuta e sensibile per le questioni dello spirito. Attratto dal manicheismo, la sua mentalità razionalista faticò ad accogliere la fede fino al giorno in cui, dopo alcune vicissitudini, incontrò a Milano sant’Ambrogio. Da lui ricevette il battesimo nella notte di Pasqua del Continua a leggere →

NEL BATTISTERO

Nel battistero, il grembo della Madre-Chiesa Qui nasce per il cielo un popolo di alto lignaggio, lo Spirito gli dà vita nelle acque feconde. Peccatore, scendi nel sacro fonte per lavare il tuo peccato. Tu scendi vecchio, e risali con una nuova giovinezza. Nulla separa più i redenti: essi sono uno, perché uno è il Battesimo, uno lo Spirito, una la Fede. Nelle acque la madre Chiesa genera con virginea fecondità coloro che mette al mondo in virtù dello Spirito. Qui è la sorgente della vita che bagna l’universo intero, scaturita dal costato di Cristo. Sperate il Regno, voi che Continua a leggere →

ASSUNZIONE DI MARIA

Torna ogni anno, nel cuore dell’estate, la solennità dell’Assunzione della beata Vergine Maria, la più antica festa mariana. È, questa, un’occasione per ascendere con Maria alle altezze dello spirito; lì dove si respira l’aria pura della vita soprannaturale e si contempla la bellezza più autentica, quella della santità. Maria è la primizia dell’umanità nuova, la creatura nella quale il mistero di Cristo – incarnazione, morte, risurrezione, ascensione al cielo – ha gia avuto pieno effetto, riscattandola dalla morte e trasferendola in anima e corpo nel regno della vita immortale. Per questo la Vergine Maria, come ricorda il Concilio Vaticano Il, Continua a leggere →

LA VOCE DEI SANTI – San Paolo VI

«La festa dell’Assunzione di Maria fa risuonare alle nostre anime, quasi uno squillo di trombe celesti, una chiamata che parte di là, dall’altra riva della vita, quella oltre il tempo e oltre questo quadro del nostro mondo naturale, quella dell’eternità e della vita soprannaturale nella sua dispiegata pienezza. Così l’Assunzione della Madonna ci obbliga, con suadente invito, a verificare se la via, che ciascuno di noi percorre, è rivolta verso il sommo traguardo, e a rettificarla decisamente verso di esso. […] Maria ci chiami. Maria ci dia la fede nel Paradiso e la speranza di raggiungerlo. Maria ci aiuti a Continua a leggere →

L’UOMO DI TUTTI I CIELI

Perché mi domandi se sono uno dell’Africa se sono uno dell’America se sono uno dell’Asia se sono un europeo? Aprimi fratello! Non sono un nero non sono un pellerossa non sono un orientale non sono un bianco sono soltanto un uomo. Aprimi fratello! Aprimi la porta. Aprimi il cuore perché sono un uomo. L’uomo di tutti i tempi l’uomo di tutti i cieli l’uomo uno come te!

BATTEZZATI IN CRISTO

Battezzati in Cristo e rivestiti di Cristo, avete assunto una natura simile a quella del Figlio di Dio. Il Dio, che ci ha predestinati ad essere suoi figli adottivi, ci ha resi conformi al corpo glorioso di Cristo. Divenuti partecipi di Cristo, giustamente siete chiamati «cristi» [cioè «consacrati»], e di voi Dio ha detto: «Non toccate quelli che a me sono consacrati (Sal 104,15). Siete diventati «consacrati» perché siete stati «segnati» dallo Spirito Santo: tutto si è realizzato per voi ad immagine, dato che siete immagine di Cristo. Egli pure, dopo che fu battezzato nel fiume Giordano e comunicò alle Continua a leggere →

XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 10 Agosto 2025

Lc 12,35-40 Il cammino della Chiesa verso il Regno è come il peregrinare di un piccolo gregge che orienta i propri passi verso quel tesoro celeste accumulato quotidianamente mediante la condivisione. Lungo questo percorso, il cristiano si trova a dover gestire e vivere in maniera coerente con la propria vocazione il tempo che lo separa dall’incontro con il Signore che viene: è un tempo delicato e importante; non un appuntamento lontano e vago, ma un incontro fruttuoso e sempre imminente, un tracciato invisibile cui la fede offre «fonda-mento, speranza e prova» (Ef11,1). Gesù non tarda a venire: Lui è lo Continua a leggere →