PELLEGRINI A LOURDES – 1ª PARTE

Lourdes, piccola cittadina di 15 mila abitanti è situata ai piedi dei Pirenei, si trova a 400 metri sul mare, in cui sfocia il fiume Gave, quel fiume che scorre proprio davanti alla famosa grotta dell’apparizione. Lourdes ci accoglie in un caldo pomeriggio di luglio, immersa in tanto verde e dopo esserci sistemati partecipiamo alla fiaccolata partendo dalla stazione di ritrovo per tutti i gruppi. E l’indomani mattina tutti alla Grotta per il saluto a Maria e la partecipazione alla Messa. Tante carrozzine catturano la nostra attenzione, i loro gemiti riempiono i momenti di silenzio della messa. Dietro di loro Continua a leggere →

PELLEGRINI A LOURDES – 2ª PARTE

L’incontro con il divino è iniziato l’11 febbraio del 1858 quando Bernardette aveva da poco compiuto 14 anni, vicino alla grotta di Massabielle. D’un tratto, la grotta venne avvolta di luce ed una donna vestita di bianco con una cintura celeste e una rosa gialla sui piedi, si manifestò alla fanciulla. Terminato il rosario la donna vestita di bianco scomparve. Le manifestazioni durarono sino al 16 luglio dello stesso anno, diciotto in totale intercalate da miracoli e guarigioni. L’acqua sgorgata dalla grotta, la luce, la preghiera comunitaria sono segni di quel divino che viene ad incontrarsi con l’umano. Chi va Continua a leggere →

SALUTO A MARIA

Ave, Signora, santa regina Santa genitrice di Dio, Maria che sei vergine fatta Chiesa ed eletta dal santissimo Padre celeste, che ti ha consacrata insieme con il suo diletto Figlio e con lo Spirito Santo Paraclito; tu, in cui fu ed è ogni pienezza di grazia e ogni bene. Ave, suo palazzo, ave suo tabernacolo, ave, sua casa. Ave, suo vestimento ave, sua ancella ave, sua Madre. Vi chiediamo pertanto che ci rendiate da infedeli a fedeli a Dio. S. FRANCESCO D’ASSISI

XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 17 Novembre 2024

Dal Vangelo secondo Marco Mc 13,24-32 Capita spesso, nella vita di tutti i giorni, di trovarsi in mezzo ad espressioni del tipo, “dove andremo a finire”, “stiamo attraversando veramente un brutto periodo”. Sembra che nell’opulento occidente si viva un momento di grande stanchezza: il catastrofismo è sintomo di realismo e i Tg fanno a gara nel presentarci gli eventi più infausti. I disillusi sono chiamati realisti. Quelli  che hanno il coraggio di sperare invece sono gli illusi. O meglio, gli ingenui. E spesso questa mentalità ha pervaso anche noi cristiani. Nel vangelo che la liturgia ci propone, Gesù parte da Continua a leggere →

LA VERA COMUNITÀ

Recentemente Papa Francesco ha riassunto il cammino della Chiesa di oggi in tre verbi: incontrare, ascoltare e discernere. Non si tratta in prima istanza di cambiamenti strutturali ma mettersi insieme tutti, preti e laici, per condividere le concrete difficoltà pastorali. Nel confronto alla base c’è la parola di Dio e lo Spirito Santo ascoltandosi in maniera reciproca e mettendosi tutti veramente in discussione. Sinodalità significa camminare insieme e anche cercare insieme ciò che lo Spirito suggerisce. Unità infatti non significa uniformità. La Chiesa è come un’orchestra dove ognuno suoni il proprio strumento. Alla base di ogni vera comunità ci siano Continua a leggere →

FEDE E IMPEGNO POLITICO

A Trieste nella prima settimana di luglio si è tenuta la cinquantesima settimana sociale dei cattolici in Italia che ha avuto come oggetto il rapporto tra la fede e l’impegno politico e la riflessione sulla democrazia. I cattolici infatti nella costituente hanno dato un proficuo contributo. I risultati sono: il riconoscimento delle libertà civili, la partecipazione politica, l’indipendenza della magistratura, la libertà di stampa, il buon funzionamento del governo, il rispetto del pluralismo, il riconoscimento delle minoranze. Il cammino attuale si può indicare in tre parole: partecipazione, alfabetizzazione e “processo” politico. Oggi il rischio è l’astensionismo. Partecipare significa ritornare ad Continua a leggere →

LE GUERRE OGGI

Più volte Papa Francesco ha ribadito che nel mondo “è in atto la terza guerra mondiale a pezzi”. Mai così tante guerre nel mondo ben 59 sparse in 34 Paesi del mondo. Gli ultimi anni sono stati i più cruenti per il numero di vittime dalla fine della “guerra fredda”. L’Africa è il continente con maggior numero di conflitti a livello statale, ben 18; seguono poi l’Asia con 17 e il Medio Oriente con 10. Tutto questo rende più difficile il processo di pace, per estinguere odio e morte e migliorare la vita delle popolazioni.

PREGHIERA

Signore Gesù, Figlio di Dio e Figlio di Maria, fratello nostro nell’umiltà della condizione umana, grazie perché oggi ci hai ricordato quel è il nostro ultimo destino; essere nella gloria eterna con te, il Padre e lo Spirito Santo. E per accendere in noi santi desideri, ce lo hai mostrato già pienament realizzato in Maria tua Madre.

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 10 Novembre 2024

Dal Vangelo secondo Marco Mc 12,38-44 Nella vita di ognuno di noi ci sono momenti in cui, nonostante tutti i nostri sforzi, le nostre migliori energie, il nostro voler dare sempre un qualcosa in più, sembra che tutto ciò che facciamo siano pochi spiccioli rispetto a quanto vorremmo donare. È possibile avvicinare a questa realtà, che la vita ci presenta continuamente, il senso di questo brano, che, come spesso accade per merito di Gesù, rovescia tutto il pensare e il senso del’agire umano rendendo vero protagonista chi, agli occhi dei falsi protagonisti, è solamente una comparsa. All’inizio del brano egli Continua a leggere →

PARABOLE DEL REGNO

Le parabole del Regno deseritteci da Matteo nel capitolo 13° del suo vangelo hanno un unico scopo riaccendere in noi la voglia di cercare e la gioia di trovare il Signore. La sapienza del cuore è legata all’ascolto che oggi moduliamo sulle prime due parabole. Il Regno di Dio è Gesù, ci viene incontro in modo inaspettato, all’improvviso mentre noi siamo impegnati in mille cose. Il contadino, il mercante sono per noi modelli che vendono i loro beni e acquistano o il campo o la perla preziosa. Quanto è prezioso il Regno di Dio, quanto è bello. Il mondo ha Continua a leggere →