EDUCARE ALLA PACE

È una realtà molto importate non indurire i nostri cuori. È l’idea che si possa tirare avanti fingendo di non vedere o non sapere, senza ascoltare le voci e le grida di chi piange ed implora aiuto, è questo molto pericoloso. Per noi e per tutti. Purtroppo a distanza di ben 75 anni i diritti umani sembrano essere ignorati e calpestati dai governi che li avevano messo a base della convivenza umana universale. Gli avvenimenti a Gaza, come in Ucraina, ne sono la prova evidente. La guerra è il frutto di una esplosione di violenza incontrollata e le popolazioni sembrano Continua a leggere →

VIVERE È CRISTO

L’Eucarestia, sorgente di amore per la vita della Chiesa, popolo di Dio peregrinante nella storia, non una costruzione di mattoni, bensì un edificio spirituale di cui noi siamo le “pietre vive” chiamate a proclamare le grandi opere di colui che ci ha chiamato dalle tenebre alla sua ammirabile luce. Come la Chiesa delle origini, cosi la chiesa delle origini, cosi la chiesa di questo tempo è chiamata a radunarsi attorno all’Eucarestia e a non tralasciare mai il servizio della Parola, né il servizio dei poveri e degli ultimi. Chi si nutre del Pane di Cristo non può restare indifferente dinanzi Continua a leggere →

EUCARESTIA

“Chiamò il pane suo corpo vivente, lo riempì di se stesso e del suo Spirito. E colui che lo mangia con fede, mangia Fuoco e Spirito. Prendetene, mangiatene tutti, e mangiate\\ con esso lo Spirito Santo. Infatti è veramente il mio corpo e colui che lo mangia vivrà eternamente. SANT’EFREM

SS. TRINITÁ – 26 Maggio 2024

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 28,16-20 Dopo aver incontrato le donne, il Risorto sceglie, per rivelarsi ai suoi discepoli, la Galilea, il luogo dove aveva vissuto per trent’anni, il luogo della quotidianità, del lavoro, degli incontri, delle parole affettuose… Qui era cresciuta la loro amicizia, qui i discepoli si erano sentiti toccare il cuore dal Maestro, qui ne avevano sperimentato la compagnia e conosciuto, sorpresi, la potenza. Ora, “sul monte che Gesù aveva loro indicato”, spazio di intimità riconducibile a quel “piano superiore” dove si svela il Signore, egli si mostra esigente nei confronti di coloro che gli erano stati Continua a leggere →

LA GIOIA DI STARE INSIEME

Nella Lettera agli Efesini (cap 5°) San Paolo parla del rapporto marito e moglie per legarlo alla Chiesa come sposa resa “santa e immacolata” dallo Sposo. Nella vita comunitaria servono tre dimensioni: la festa, il perdono, il rendimento di grazie. La festa. L’incontro con i fratelli e le sorelle è un grande evento di gioia, di reciproca consolazione e di profonda conoscenza della presenza di Dio nel volto dell’altro. Il Vangelo è pieno di incontri di persone che generano gioia, lode, gratitudine. Il perdono. La vita della comunità è segnata anche dal peccato perché fatta da noi “peccatori in stato Continua a leggere →

LA CATECHESI

La Catechesi non esaurisce tutta la pastorale della Xsa, ma concorre con le altre agenzie ecclesiastiche e civili alla realizzazione della persona. Il suo compito è iniziare i credenti all’incontro con il Padre in Gesù Cristo e alla comunione con i fratelli nello Spirito Santo. La nostra è una società post cristiana, sempre più globalizzata, dove si devono conoscere le differenti culture, sensibilità ed appartenenze etniche e religiose… La sfida educativa interpella la comunità cristiana e tutti i soggetti che la compongono. La Chiesa, con la catechesi, rivolta a tutte le fasce di età è chiamata a formare l’uomo… Una Continua a leggere →

SAN BONIFACIO

Grande missionario dell’ottavo secolo, che ha diffuso il cristianesimo nell’Europa centrale, San Bonifacio, è passato alla storia come l’apostolo dei germani. Nacque da una famiglia anglosassone nel Wessex intorno al 675 e fu battezzato con il nome di Winfrido. Molto giovane entrò in monastero, divenne insegnante di lettere, scrisse alcuni trattati, compose anche varie poesie in latino. Venne ordinato all’età di circa trent’anni, si sentì chiamato all’apostolato tra i pagani del continente. Nel 716 Winfrido con alcuni compagni si recò in Frisia (l’attuale Olanda) ma trovò tante resistenze e l’evangelizzazione fallì. Andò a Roma, fu ricevuto da papa Gregorio II Continua a leggere →

RICERCA DI DIO

“Signore, insegnami a cercarti, mostrati a chi ti cerca, perché non posso cercarti se tu non me lo insegni e non ti posso trovare se tu non ti manifesti. Possa cercarti desiderandoti, possa desiderarti cercandoti, ti possa trovare amandoti e ti possa amare trovandoti” SANT’ANSELMO

PENTECOSTE – 19 Maggio 2024

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 15,26-27 e 16,12-15 Capita spesso di sentirsi diversi dal mondo, di sentirlo ostile, terribilmente lontano… ci interroghiamo, allora, sulla nostra fede e, talvolta delusi, dobbiamo riscontrare il fragile influsso che essa ha, a prima vista, sul mondo che ci è vicino! Da dove riprendere il cammino, allora? Forse da questa intensa serata di promesse e addii! E queste sono alcune delle parole del lungo discorso che Gesù fa ai discepoli durante l’ultima Cena, poco prima della sua passione. Non è la prima volta che Gesù parla loro dello Spirito di Verità: precedentemente ne aveva sottolineato Continua a leggere →

LO SPIRITO SANTO

La Chiesa ha iniziato il suo cammino in mezzo alle nazioni il giorno di Pentecoste quando lo Spirito Santo discese sotto forma di lingue di fuoco sui discepoli di Cristo. I discepoli, testimoni del Risorto, sperimentarono in sé la forza dello Spirito Santo che li ha resi saldi, sicuri, audaci. Gli uomini e le donne che erano convenuti in quei giorni a Gerusalemme, da varie nazioni ascoltano con attenzione. Ci dice San Luca che dopo la catechesi dell’apostolo Pietro molti chiesero di essere battezzati. La Pentecoste non è un ricordo del passato, un momento grande della Chiesa, ma è anche Continua a leggere →