UN POPOLO IN CAMMINO

Quest’anno si sono compiuti dieci anni da quando Papa Francesco ha consegnato a tutta la Chiesa l’esortazione apostolica “Evangelii gaudium” dove presentava le vie per il cammino della Chiesa nei prossimi anni” (EG 1). In essa si trovano una serie di argomenti che servono alla Chiesa a svolgere i suoi compiti in modo moderno (EG 18). La sinodalità (EG 246), una chiesa in ascolto è fondamentale oggi: ascolto gli uni degli altri per ascoltare ciò che lo Spirito dice alla Chiesa. Nel 2021 si è aperta la prima fase di questo cammino con la consultazione del popolo di Dio nelle Continua a leggere →

LA FATICA DELLA MISSIONE OGGI

Scriveva Antonio Rosmini: “la Chiesa ha in sé del divino e dell’umano. Divino è il suo eterno disegno… umani sono altri mezzi che aiutano a realizzare il disegno dell’Eterno.” La missione alla Chiesa è stata affidata da Gesù Cristo, e la comunità credente è stata chiamata a viverla sentendosi realmente e intimamente solidale con il genere umano e con la sua storia (gaudium et spes). Ci risuonano infatti in modo continuo alcune espressioni di vasto eco: “chiesa in uscita”, “Pastori con l’odore delle pecore”, “Chiesa ospedale da campo”, “conversione pastorale”… La Chiesa vive la sua dimensione missionaria condividendo le gioie Continua a leggere →

SANTA ROSALIA NELL’ANNO GIUBILARE

Si compiono in questo 2024 quattrocento anni del ritrovamento del corpo di Santa Rosalia nella grotta di monte pellegrino di Palermo. Le celebrazioni in suo onore hanno come tema: “Rosalia Pellegrina di speranza”: Per questa fausta circostanza l’Arcivescovo di Palermo ha inviato un messaggio ? proponendo un itinerario di eventi, di catechesi e soprattutto di incontri culturali, sociali e religiosi. Rosalia damigella di Guglielmo I il malo è vissuta sotto i normanni tra il 1130 ed il 1170 e in età giovanile decise di lasciare tutto e vivere in solitudine e povertà. Dapprima visse in una spelonca presso Santo Stefano Continua a leggere →

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 04 Agosto 2024

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 6,24-35 Siamo al secondo dei cinque passi che la Chiesa ci fa compiere in queste domeniche estive in compagnia del c.6 del vangelo di Giovanni, il capitolo del pane. Dopo aver assistito, meravigliata, al miracolo della moltiplicazione del pane, la gente cerca Gesù. È stata sfamata con una modalità sorprendente, che accredita Gesù di Nazaret come uomo dai poteri eccezionali. È una ricerca che va però purificata: “Mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani”. Proviamo a riflettere, spogliandoci per un momento dalle tante sedimentazioni che questi termini Continua a leggere →

DIVENTARE CREDENTI

Tertulliano diceva: “cristiani non si nasce ma si diventa”. Gesù parlando con Nicodemo dice che “se uno non è generato di nuovo dall’alto non può vedere il regno di Dio” (Gv 3,3). C’è una nuova nascita che siamo chiamati a realizzare, una rigenerazione alla quale il Vangelo di Gesù Cristo ci chiama. Nostra risposta è aderire liberamente all’azione di Dio: credere è rinascere. “Dio infatti ci ha donato la vita eterna, e questa vita è nel suo Figlio” (1 Gv 5,11) Infatti il Figlio dell’uomo innalzato sulla croce è la rivelazione dell’amore di Dio per il mondo, così che Gesù Continua a leggere →

DISCEPOLI DELLA MADRE DI GESÙ

Maria Vergine Santa ed Immacolata, tu sei la tutta Bella. Il peccato non è in Te. Suscita in tutti noi un rinnovato desiderio di santità. La Parola di Dio in Te si è fatta carne. Aiutaci a rimanere in ascolto attento della voce del Signore. Apri sempre le tue braccia, stringici forte al cuore, facci sentire la tenerezza del tuo amore per non smarrire il significato del nostro cammino terreno: la luce gentile della fede illumini i nostri giorni, la forza consolante della speranza orienti i nostri passi. Sostienici nel far risuonare ai tanti fratelli e sorelle la Buona Notizia Continua a leggere →

IN CAMMINO CON GLI ANGELI

Il Catechismo della Chiesa Cattolica, a proposito degli angeli custodi, così ci istruisce: “Dal suo inizio fino alla morte la persona è circondata dalla protezione e dalla intercessione degli angeli.” “Ogni fedele ha al proprio fianco un angelo come protettore e pastore, per condurlo alla vita” (San Basilio) Il popolo di Dio ha avuto sempre la consapevolezza dell’esistenza dell’angelo custode, le fondamenta le troviamo nel libro dell’Esodo, nei Salmi e anche nei Vangeli, la Parola di Dio ci dà certezza della loro esistenza e del loro prendersi cura di noi. “Protettore e pastore”, l’angelo custode ha, nella nostra vita, una Continua a leggere →

ACCRESCI LA NOSTRA FEDE

Signore Gesù, tu sei vivo e vero nell’Eucarestia, accresci la nostra fede, riempici di carità. Tu che ci vedi, che ci ascolti, che ci parli: illumina la nostra mente, riscalda il nostro cuore perché ti possiamo amare di più! La tua presenza, sublime e mirabile ci attiri, ci afferri, ci conquisti. Donaci, viandante Divino, una fede più vera e più contagiosa. Amen! SAN GIOVANNI PAOLO II

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 28 Luglio 2024

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 6,1-15 Nel Vangelo di Marco della scorsa domenica avevamo lasciato Gesù che insegnava alla folla. Questa domenica ritroviamo Gesù con la stessa moltitudine che ha bisogno di mangiare. Fra i segni compiuti da Gesù, il miracolo dei pani viene riportato da tutti e quattro gli evangelisti ed è sicuramente il più clamoroso, tanto da provocare lo stupore della gente accorsa. All’inizio dell’episodio, provocando i suoi discepoli, ai quali chiede dove si può “comprare” il pane per sfamare tutta quella gente, Gesù vuole superare le logiche del “buon senso”, per condurci verso una logica dell’amore. I Continua a leggere →

NO ALLE GUERRE

“La violenza, il terrorismo, la guerra non fanno che costruire nuovi muri tra i popoli”. Queste parole pronunciò alla fine di novembre del 2002 San Giovanni Paolo II in favore della pace nel mondo. Queste parole sono oggi di grande attualità alla luce delle varie guerre che si stanno combattendo nelle varie parti del mondo. “Mai più violenza! mai più guerra! Mai più terrorismo! In nome di Dio ogni religione porti sulla terra giustizia e pace, perdono e vita, amore” Volere oggi più che mai la pace è un atto di forza e non di debolezza. Non dimentichiamo mai che Continua a leggere →