ANNO DELLA PREGHIERA

Nell’indire il Giubileo del 2025 Papa Francesco ha voluto che questo 2024 fosse per tutta la Chiesa l’Anno della preghiera, come tempo di preparazione a questo evento di grazia, per riscoprire il grande valore e l’assoluto bisogno della preghiera nella vita personale, nella vita della Chiesa e del mondo. La preghiera in un mondo secolarizzato e lontano da Dio è una sfida per ciascuno di noi, perché possiamo trovare spazi e tempi adeguati al rapporto con Dio, di cui la preghiera è l’espressione più bella. Rivolgerci pertanto a Dio è significativo.

PREGHIERA DEL GIUBILEO

Padre che sei nei cieli, la fede che ci hai donato nel tuo figlio Gesù Cristo, nostro fratello, e la fiamma di carità effusa nei nostri cuori dallo Spirito Santo, ridestino in noi, la beata speranza per l’avvento del tuo Regno. La tua grazia ci trasformi in coltivatori operosi dei semi evangelici che lievitino l’umanità e il cosmo, nell’attesa fiduciosa dei cieli nuovi e della terra nuova, quando vinte le potenze del Male, si manifesterà per sempre la tua gloria. La grazia del Giubileo ravvivi in noi Pellegrini di Speranza, l’anelito verso i beni celesti e riversi sul mondo intero Continua a leggere →

SCOPRI L’AMORE DI MAHATMA GANDHI

Prendi un sorriso regalalo a chi non l’ha mai avuto. Prendi un raggio di sole fallo volare là dove regna la notte. Scopri una sorgente fa bagnare chi vive nel fango Prendi una lacrima posala sul volto di chi non ha mai pianto Prendi il coraggio mettilo nell’animo di chi non sa lottare Scopri la vita raccontala a chi non sa capirla Prendi la speranza| e vivi nella sua luce. Prendi la bontà e donala a chi non sa donare. Scopri l’amore e fallo conoscere al mondo Ora tocca a te!

XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 01 Settembre 2024

Dal Vangelo secondo Marco Mc 7,1-8.14-15.21-23 Sembra di ascoltare i commenti delle noste brave signore all’uscita della Messa: “Ma queste ragazze di oggi che vanno vestite con i pantaloni abbassati e masticano gomme in chiesa, e i ragazzi con l’orecchino… ma come si comportano?”. Non che sia da disprezzare chi ha a cuore il decoro esteriore, che può essere segno del rispetto dovuto ad un luogo sacro, ma molte volte queste sono solo apparenze. Vivamo in un tempo in cui l’atteggiamento esteriore ci sconvolge, per noi cadere in una sciatteria che rasenta la trascuratezza con celebrazioni eucaristiche “farfugliate” in un Continua a leggere →

SANTA ROSALIA NELL’ANNO GIUBILARE

Si compiono in questo 2024 quattrocento anni del ritrovamento del corpo di Santa Rosalia nella grotta del monte pellegrino di Palermo. Le celebrazioni in suo onore hanno come tema: “Rosalia Pellegrina di speranza”. Per questa fausta circostanza l’Arcivescovo di Palermo ha inviato a tutte le chiese di Sicilia un messaggio proponendo un itinerario di eventi, di catechesi e soprattutto di incontri culturali, sociali e religiosi. Rosalia damigella di Guglielmo I il Malo è vissuta sotto i normanni tra il 1130 ed il 1170 e in età giovanile decise di lasciare tutto e vivere in solitudine e povertà. Dapprima visse in Continua a leggere →

MESSAGGERI DI CONSOLAZIONE

In questo momento storico e sociale il mondo ha bisogno di messaggeri della consolazione di Dio, che hanno già sperimentato per primi la gioia di essere amati e consolati dall’Eterno Dio. Persone testimoni della misericordia e della tenerezza del Signore capaci di scuotere i rassegnati, rianimare gli sfiduciati, accendere il fuoco della speranza. Non prendiamo sottobanco le tante situazioni che richiedono la nostra testimonianza consolatrice, incontrando quanti sono oppressi da sofferenze, ingiustizie e soprusi, quanti sono schiavi del denaro, del successo, della mondanità e chiusi al mistero di Dio e dell’eternità.

PREGHIERA A SANTA ROSALIA

Rosalia, donna saggia tu che hai alimentato la tua vita con  il prezioso olio della fede radicata nel Vangelo di Cristo, unisci la tua preghiera alla nostra. Noi ora ti invochiamo custodisci la chiesa, le famiglie, i giovani, i ragazzi e gli anziani. Vergine pura, pietra viva della chiesa accompagnaci in questo cammino sinodale per crescere in fraternità, amicizia e rispetto vicendevole. Eremita coraggiosa insegnaci a riempirci di Spirito Santo per rimanere saldi nell’amore di Dio e del prossimo. Liberaci dalle tante idolatrie, dalla corsa smodata verso il dio denaro, rendici aperti e solidali verso tutti. Rosalia “Santuzza nostra“, pellegrina Continua a leggere →

PREGHIERA DEL DESIDERIO

Signore, dammi la purezza del desiderio, per essere libero nel posto mio ministero. Dammi la pienezza del desiderio, per compiere la pienezza della mia vocazione. Insegnami a stare anche all’ultimo e nell’ultimo angolo della tua Chiesa. Signore che io sia umano, come sei stato umano tu, come è umana la tua Chiesa. Dammi di credere nella tua risurrezione e nella mia, affinché la mia fede e quella delle persone che servo non sia vana. Né che sia vana l’attesa di tutte le creature che aspettano di essere liberate dalla vanità della morte. Amen! DAVIDE MARIA TUROLDO

XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 25 Agosto 2024

Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 6,60-69 In quel tempo, molti dei suoi discepoli, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?». Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono». Gesù infatti sapeva fin da principio chi erano quelli che non credevano e chi era colui che lo Continua a leggere →

SINODO DELLA CHIESA

Nel prossimo mese di ottobre avrà luogo a Roma il Sinodo dei Vescovi dove ci saranno sacerdoti, religiosi, religiose, laici e laiche per un grande momento di confronto e di circolarità tra i vescovi e il popolo di Dio. In questo tempo ci sono state tante sollecitazioni perché la chiesa sia “più vicina” alle persone, più familiare, capace di mettere insieme il linguaggio della fede con quello della vita, che sappia parlare all’uomo del nostro tempo senza perdere la visione del cielo. È necessario però, uscire dal modo di pensare “i due binari paralleli” che non s’incontrano mai, laici e Continua a leggere →