GENITORI E FIGLI

Fa parte della via della felicità essere in buoni rapporti con i propri genitori, e con coloro che si sono presi cura di noi nella nostra crescita. Non possiamo trascurare il fatto che, quasi sempre, i genitori agiscono in base ad un intenso desiderio di fare ciò che ritengono sia la cosa migliore per i loro figli. I figli sono in debito verso i genitori per l’educazione che hanno ricevuto. Qualunque cosa accada dobbiamo ricordare che essi sono gli unici genitori che abbiamo e come tali devono essere rispettati ed aiutati a prescindere da tutto.

NOTA SU SAN TOMMASO D’AQUINO

Si celebrano quest’anno i 750 anni dalla morte di San Tommaso d’Aquino avvenuta il 7 marzo 1274 nell’Abbazia di Fossanova, nel comune di PRIVERNO (Latina). “Non v’è città o borgo qualunque nel mondo che non conosca, almeno per fama, il nome di questo santo, che i saggi chiamarono l’angelo delle scuole, ed i santi, un angelo in carne, lume della Chiesa, distruttore di tutte le eresie passate, presenti e future”. Ancora adolescente, Tommaso l’Aquinate aveva di nascosto indossato in San Domenico Maggiore a Napoli l’abito dei frati Predicatori. La madre Teodora, furente aveva tentato in tutti i modi di ostacolare Continua a leggere →

A TE

A te giovane, che sfuggi dalla realtà a te giovane, che pensi che tutto t’appartiene a te giovane che fai di tutto pur di star bene metti da parte il tuo egoismo, la tua sfida con la vita e accettala, solo allora capirai che essa è bellezza, sogno, amore e felicità. La vita è dunque l’unica cosa di bello che rimane in quest’atomo e non bisogna mai farla volare con un soffio di vento. ROSALBA DI NOTO

XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 15 Settembre 2021

Dal Vangelo secondo Marco Mc 8,27-35 È cuorioso e tante volte sconvolgente scoprire di qualcuno, con cui si ha un rapporto più o meno lungo, un’identità diversa da quella che noi stessi avevamo immaginato e soprattutto constatare che questo può influire sia sulla nostra relazione con lui che sulle scelte della nostra vita. Allora ci troviamo di fronte ad una decisione da prendere: cosa dirgli? Cosa fare del nostro rapporto? Sono disponibile a modificare il mio progetto di vita? È quello che accade ai discepoli di Gesù e soprattutto a Pietro. Si, loro erano andati con lui, avevano raggiunto un Continua a leggere →

L’ARTE DI EDUCARE

L’arte di educare rimane la sfida più grande che un uomo e una donna possano raccogliere e lanciare verso il futuro. Dopo l’automatismo della fecondazione e della gestazione, comincia un tempo prezioso e gravido di conseguenze, che si chiama “educazione” fatto di sguardi, di parole, di silenzi, di riti da celebrare, passaggi da sottolineare di accompagnamento per chi si affaccia alla vita in modo inerme. Ognuno di noi, ha ricevuto l’imprinting dell’umano dai suoi genitori, il sapore della vita, l’iniziazione ai misteri collegati all’esistere in questo mondo. Nell’educazione, ci sono terreni da arare attese da vivere, apprensioni da soffrire, sassi Continua a leggere →

PAROLE D’AMORE

Dio consegna a Mosè le “dieci parole” che non sono comandi, ma gli accordi di un patto nuziale che stipula una appartenenza d’amore tra Dio e il suo Popolo. Tutto il cammino del popolo ebreo converge verso questo “codice di alleanza” che pone fine al tempo del fidanzamento e sancisce finalmente il matrimonio e l’appartenenza reciproca dei contraenti. Forse abbiamo pensato il decalogo come un semplice elenco di leggi da rispettare Se cosi fosse, la legge sarebbe solo un peso e non le ali che ci permettono di spiccare il volo della vita. Gesù non è venuto ad abolire le Continua a leggere →

MEMORIA DI MARTA MARIA E LAZZARO

Da qualche anno il 29 luglio celebriamo la memoria dei santi Marta, Maria e Lazzaro. Marta è la sorella di Maria e di Lazzaro di Betania. Il suo nome compare diverse volte nei Vangeli che ce la presentano come la donna di casa che Si preoccupa di accogliere il Maestro in modo egregio, mentre la sorella Maria preferisce l’ascolto delle parole di Gesù. Quello che dice Gesù poi non è un rimprovero. Sant’Agostino commenta così: “Marta, tu non hai scelto il male, Maria ha però scelto meglio di te”. Nel diverso atteggiamento delle due sorelle abbiamo la declinazione di due Continua a leggere →

ADORAMUS TE DOMINE

Adoramus te, Domine. Adoramus te, Domine. Tu sei nostro pane, tu sei nostro cibo. Tu sei nostra vita, tu sei nostra gioia. Tu sei nostra forza, tu sei nostro aiuto. Adoramus te, Domine. Adoramus te, Domine. Tu sei il mistero, tu sei Dio con noi. Tu sei Dio fedele, tu sei Dio amore. Tu sei la Parola, tu sei acqua viva. Adoramus te, Domine. Adoramus te, Domine. Tu sei la luce vera, tu sei il fuoco vivo. Tu sei alleanza, tu sei la salvezza. Tu sei il Vivente, tu sei il Risorto. Adoramus te, Domine. Adoramus te, Domine. Tu sei Continua a leggere →

XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 08 Settembre 2024

Dal Vangelo secondo Marco Mc 7,31-37 Questa pagina di Marco trova la sua sintesi nel verbo “Apriti!”, un imperativo che raccoglie e risolve aspettative e desideri a lungo coltivati nel cuore di una persona che ha un limite. Anche a noi accade di imbatterci nell’esperienza del limite, di cui il sordomuto è immagine: il limite della malattia fisica e psichica e quello della incomunicabilità. Accade infatti di non capirsi nonostante il desiderio di relazione e di comunicazione. L’incontro con il sordomuto avviene quando Gesù sta per concludere la sua predicazione in Galilea; ha già sanato altre debolezze umane; prima di Continua a leggere →

LE SUORE DEL PRINCIPE DI PALAGONIA

Francesco Paolo Gravina principe di Palagonia e Lercara Friddi nato il 05 febbraio 1800 fu Pretore di Palermo per ben due anni, dal 1832 al 1834. Dopo le nozze celebrate nel 1819 questi venne tradito dalla moglie, che lo lasciò per rifugiarsi tra le braccia del suo amante, il principe Francesco Paolo Notarbartolo di Sciara, ebbe la forza di perdonarla e non divorziò mai in ossequio agli insegnamenti del Vangelo. Addirittura egli lasciò scritto nel suo testamento che, dopo la morte, fossero celebrate messe in suffragio di entrambi, e riversò tutto il suo amore verso i poveri della città di Continua a leggere →