IL TEMPO ORDINARIO – 2ª PARTE

Il lunedì dopo la Pentecoste riprende il Tempo Ordinario che termina prima dei primi vespri della domenica di Avvento. Il “Tempo Ordinario”, in gergo liturgico “Tempo per annum”, è il tempo dedicato al cammino della Chiesa nella quotidianità della vita. Con la Chiesa e alla sua scuola, il cristiano si lascia condurre dalla Parola di Dio per dare un significato profondo alle realtà ordinarie del lavoro, della famiglia, dell’impegno sociale. Sostenuto dallo Spirito Santo, conformerà la sua vita a quella di Cristo; con lui si consegnerà al Padre, giorno per giorno, fino all’approdo nel regno dei cieli, dove Gesù ci ha preceduti e ci invita al banchetto delle sue nozze. Ma per realizzare tutto questo ci vuole perseveranza, santità di vita e la capacità di non perdere di vista la meta definitiva. Lo Spirito sostiene, verifica e incoraggia.

Il Tempo Ordinario trova il suo fulcro, e il suo senso, nella celebrazione del dies Domini, la domenica, che lo scandisce e che rinnova ogni settimana la Pasqua del Signore. La lettura domenicale dei Vangeli presenta le tappe e le situazioni vissute da Gesù secondo il racconto di Matteo (il cammino del discepolato, anno A), Marco (prima scoperta di Gesù, anno B) e Luca (l’annuncio degli evangelizzatori, anno C). Al seguito di questi maestri e con significativi interventi tratti dall’evangelista Giovanni, il bagaglio del Tempo Ordinario si fa ricco e variegato di sviluppi: c’è il percorso dei discepoli, ci sono i detti di Gesù, ma ancora c’è una galleria di figure bibliche, di similitudini e parabole e di discorsi del Cristo, entro cui la Chiesa e il cristiano si muovono e che rendono sempre più approfondita la conoscenza di Gesù fino a giungere alla gloria definitiva nel regno del Padre. C’è, poi, anche tutta quella miriade di santi e di testimoni che hanno vissuto con radicalità la loro vita al seguito di Cristo e che la Chiesa ci propone come battistrada e guide sicure, per arrivare più velocemente alla meta. Prima e fondamentale testimone è Maria, la Madre di Gesù, poi gli apostoli e quanti hanno dato la loro vita a Cristo e si sono fidati della sua parola fedele.